In Windows 7 di norma è permesso l’utilizzo di un solo account utente alla volta, quindi utilizzando la funzione Desktop Remoto (Terminal Server) l’utente connesso verrà disconnesso all’accesso del nuovo utente.
Abbiamo già visto come aggirare questo limite con Windows XP, vediamo cosa fare con Windows 7…
- Per prima cosa scaricare da questo link il programma necessario alla modifica
- Estrarre il contenuto del file, ed eseguire come amministratore il file eseguibile x86 per sistemi a 32bit o x64 per quelli a 64bit.
- Premere il tasto Patch
- Fare doppio click sul file xp.reg nel caso i Windows XP o vista.reg nel caso di Vista o 7
- Riavviare il computer
Fonte: deepxw
Crack termsrv.dll, remove the Concurrent Remote Desktop sessions limit, allow multi-user login in XP/Vista at the same time.
This is only a file patch for termsrv.dll.
More setting for RDP, please google it.
The meaning of the last number of checksum:
1 – Original file, without any modification.
9 – The file has been modified.
Notes:
1, Can oprate in normal mode. Do not need to enter safe mode.
2, Choose the corresponding patcher based on you Windows:
For 32bit(x86): UniversalTermsrvPatch-x86.exe
For 64bit(amd64): UniversalTermsrvPatch-x64.exe
3, Require administrator rights. Right-click the exe file, select Run as Administrator.
4, After patch, Restart computer to take effect.
5, Backup file: \windows\system32\termsrv.dll.backup.
History:
2009.04.16 V1.0
+ First rel
Fonte: deepxw ://deepxw.blogspot.com/2009/04/universal-termsrvdll-patch.html
Crack termsrv.dll, remove the Concurrent Remote Desktop sessions limit, allow multi-user login in XP/Vista at the same time.
This is only a file patch for termsrv.dll.
More setting for RDP, please google it.
The meaning of the last number of checksum:
1 – Original file, without any modification.
9 – The file has been modified.
Notes:
1, Can oprate in normal mode. Do not need to enter safe mode.
2, Choose the corresponding patcher based on you Windows:
For 32bit(x86): UniversalTermsrvPatch-x86.exe
For 64bit(amd64): UniversalTermsrvPatch-x64.exe
3, Require administrator rights. Right-click the exe file, select Run as Administrator.
4, After patch, Restart computer to take effect.
5, Backup file: \windows\system32\termsrv.dll.backup.
History:
2009.04.16 V1.0
+ First rel
Fonte: deepxw
6 Febbraio, 2011 02:52
Grazie della guida, semplice ed utile.
17 Giugno, 2011 08:10
Scusa ma per “multiple” cosa si intende di preciso? Cioè rimane un tetto massimo di connessioni simultanee o no ?
17 Giugno, 2011 08:17
Per multiple intendo più di una (che è il limite standard).
17 Giugno, 2011 10:37
si ma più di una, ovvero “infinite” o (per es.) massimo 3 ?
17 Giugno, 2011 10:37
e cmq quoto:
“Grazie della guida, semplice ed utile.”
Concordo 😉
17 Giugno, 2011 10:55
Sicuramente non infinite, io l’ho testato con 3 o 4 connessioni RDP senza problemi.
Se poi cerchi il numero esatto non lo so, anche se a mio parere il problema non si pone, se la necessità è più di 2 o 3 devi passare ad un sistema operativo server per 100 altre ragioni 🙂
17 Giugno, 2011 11:07
Un amico mi ha sconsigliato un OS server perchè a quel punto, dice, non potrei più usare il pc per giocare…
17 Giugno, 2011 11:11
Non sapendo cosa ne vuoi fare… se lo usi per giocare credo il desktop remoto ti serva solo per un controllo(giocare il remoto è impossibili) a quel punto a cosa mai ti potranno servire infinite connessioni remote?
17 Giugno, 2011 11:18
Vorrei creare una specie di server per bot… in remoto è solo da fare qualche configurazione e poi “gioca” in automatico…
17 Giugno, 2011 14:35
Scusami se continuo a disturbarti ma vorrei farti una domanda. Ho aggiustato tutti i permessi in modo che i file più a rischio siano protetti… (non si sa mai… qualche lamerata)
Ma gli utenti possono eseguire il CMD.exe, il che è pericoloso no? Ma non riesco a “bloccarlo”…
W7 Pro 64bit
Se attivo l’UAC vengono bloccate tutte le applicazioni in quanto chiede permessi da amministratore per qualunque cosa…
Qualche dritta?
23 Giugno, 2011 10:51
Gli utenti devono essere amministratori, quindi hai poco da proteggere… se ti serve questo tipo di configurazione necessiti di un sistema operativo server.
Ovviamente a livello utente puoi proteggere alcuni file, ma a livello di sistema come amministratore fanno quello che vogliono.
17 Agosto, 2011 01:32
Ho provato su Windows 7 32bit. Ho creato 11 utenti e mi sono connesso contemporaneamente con tutti. Funziona perfettamente!.