Subito dopo l’installazione di un prodotto Kaspersky il software consente l’attivazione di un periodo di prova di 30 giorni.
Le informazioni sull’attivazione vengono conservate nel registro di sistema; la modifica di queste chiavi permette il reset del periodo di prova.
E’ necessario cancellare il contenuto delle seguenti chiavi, dopo aver chiuso Kaspersky:
Windows XP:
- HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\KasperskyLab\LicStorage
- HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\SystemCertificates\SPC
Windows Vista:
- HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\KasperskyLab\LicStorage
- HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\SystemCertificates\SPC\Certificates
Al riavvio dell’antivirus verrà nuovamente richiesta l’attivazione, incluso il periodo di prova.
Se la licenza demo risulta già scaduta al riavvio di Kaspersky potrebbe non accettare il reset; in questo caso disinstallate l’antivirus (eventualmente tenendo la configurazione) modificate il registro, e installate nuovamente.
Testato anche con la versione 2009 e 2010 !!!
AGGIORNAMENTO
Per la versione 2010 potete usare l’apposito “resetter” che trovate QUI
ATTENZIONE
La modifica del registro di sistema può causare seri danni al sistema; l’utente è l’unico responsabile!!
Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a carattere informativo e teorico.
AGGIORNAMENTO
La procedura descritta funziona anche con la versione 9 (2010), purché si disinstalli l’anti-virus, si esegua la procedura e si effettui una nuova installazione.
12 Febbraio, 2009 18:17
seeeee informativo e teorico!!! sei ma un hacker!
ps ciao bello, come stai?
12 Febbraio, 2009 18:30
Ma che hacker… semmai cracker, ma quelli da mangiare :-))
Io tutto bene grazie, super pieno di lavoro…
26 Maggio, 2009 11:33
nn ho kapito se tu hai provato a fare il reset e da te ha funzionato?
27 Maggio, 2009 09:44
Si Akaka, ho provato; con la versione Workstation 6 funziona regolarmente, con la versione 2009 (Anti-Virus o Internet Security) la maggior parte delle volte è necessaria la disinstallazione e successiva reinstallazione, ma funziona.
25 Settembre, 2009 08:35
Col 2010 basta cancellare il file “lic.ppl” all’interno della directory di installazione oltre a fare quello che dici tu senza disinstallare una ceppa di nulla… e funzia !
24 Ottobre, 2009 09:15
Ciao.Ho provato la vostra procedura con k. 2010 e windows xp pro. ma non succede nulla. Addirittura il file *lic.ppl* non lo fa’ cancellare ( accesso negato ) nonostante kasp. sia disattivato…..!
Come posso fare?? grazie.
24 Ottobre, 2009 09:59
Ciao Renato,
ho notato anch’io che non è possibile cancellare lic.ppl; non ho avuto modo di fare prove sul commento di Vulgar Boy, ma ricorda che Kaspersky gira come servizio, quindi prova a disattivare anche il servizio, o riavviare in modalità provvisoria per cancellare il file.
Fammi sapere, nel caso farò delle prove.
24 Ottobre, 2009 10:30
[…] spunto dall'articolo Reset attivazione demo 30 giorni Kaspersky e dai relativi commenti ecco una procedura dedicata per il reset della versione 9 (2010) di […]
21 Novembre, 2009 20:17
Le directory che hai messo del registro per vista, funzionano anche per 7?
Perchè HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\KasperskyLab\LicStorage per 7 non esiste..
21 Novembre, 2009 23:53
La chiave esiste anche in Windows 7 (64bit).
Per il reset puoi usare il tool indicato in questo articolo: https://blog.defcon.it/2009/10/reset-attivazione-licenza-demo-kaspersky-anti-virus-e-internet-security-2010/